Sinossi: la Patologia da Corpo Estraneo
LA PATOLOGIA DA CORPO ESTRANEO
Alterazione dell'equilibrio psico-fisico da aggressione esterna
Corpo estraneo: | 1) concreto, circoscritto, immediato; |
2) astratto, esteso, mediato. | |
Linea evolutiva: | -evento (trauma, infezione, ecc.); |
-manifestazione (sintomatologia); | |
-reazione (concotio); | |
-decorso )evacuatio); | |
-esito (restitutio ad integrum, status, exitus). |
La patologia da corpo estraneo è rimasta operante in:
malattie da agenti fisici, chimici ed ambientali; | |||
microbiologia; | |||
parassitologia. |
MICROBIOLOGIA
Concetti: | metafisico: medicina sacrale; | |
bioclimatologico: ippocratismo; | ||
batteriologico: Vitruvio (I sec. d.C.); | ||
Fracastoro (1477-1533): | De contagione et contagiosis morbis, | |
De simpatia et antipatia rerum, | ||
Syphilis. | ||
Ipotesi posteriori: | A. Kircher (1671, peste); | |
N. Andry (1701, sifilide); | ||
A. M. Lancisi (1717, malaria). | ||
Dimostrazioni: | A. Bassi (1835, malattia del calcino del baco da seta); | |
L. Pollander (1855, corpuscoli nel carbonchio); | ||
L. Pasteur (1865, fermentazione alcoolica); R. Koch (1888, terreni di coltura); Caccia al microbo: dal 1865 circa in poi. |
PARASSITOLOGIA
Ectoparassiti: | concetti dell'antichità preclassica e classica; | |
innovazioni del secolo XVII: | F. Redi (omne vivum e vivo); | |
D. Cestoni (acaro della scabbia). | ||
Endoparassiti: | antichità preclassica: | papiri egizi e mummie(elminti); |
antichità classica: | Ippocrate (quadro clinico); | |
medioevo: | Avicenna (verminosi intestinale); | |
J. De Brie (1340, fasciola epatica in animali); | ||
rinascimento: | Gabucinus (1574, fasciola epatica nell'uomo); | |
illuminismo: | Linneo (1770, classificazione dei vermi); | |
Th. Bonnet (1777, scolice della tenia); | ||
Gotze (1782, tenie solium e saginata); | ||
secoli IX-XX: | Dubini (1835, anchilostoma duodenale); | |
Lotsch (1875, entameba coli); | ||
Liveran (1885, plasmodium nel sangue). |